COLLEZIONISMO PENNE
Collezionismo penne

Collegamenti sponsorizzati
Il collezionismo di penne è un hobby diffuso da molto tempo, è nato praticamente insieme all'oggetto penna che è stato sempre un oggetto esclusivo e prezioso e quindi particolarmente ambito dai collezionisti. Anticamente, ma in una certa misura anche in tempi non troppo remoti, la scrittura era appannaggio di pochi, la penna, fin dai tempi della penna d'oca, veniva considerata uno status symbol, i potenti si facevano ritrarre con una penna in mano. Con l'arrivo della penna stilografica si iniziarono a produrre dei veri capolavori del design e anche se ora per praticità sono state superate dalle penne a sfera, la stilograficha rimane la penna per eccellenza da regalare o da collezionare.
Collezionismo penne: origini della penna stilografica
La penna stilografica è una penna composta da una canna piena di inchiostro e da un pennino. Il pennino viene rifornito da un serbatoio, nelle stilografiche moderne si utilizzano soprattutto cartucce usa e getta. Storicamente tracce di penne con un serbatoio di inchiostro collegato si hanno già nel X secolo, sembra che ne avesse commissionato una il sultano d'Egitto. Per avere una penna stilografica davvero efficiente però si dovrà aspettare il 1800, il motivo è presto detto, la penna stilografica per far fluire l'inchiostro sfrutta due effetti: la forza di gravità e la capillarità, solo quando si sono cominciati a conoscere in maniera più scientifica questi fenomeni si sono avute le condizioni per sviluppare delle penne stilografiche davvero efficienti.
Collezionismo penne: inizio del collezionismo
Attorno alla metà dell'Ottocento i produttori di penne hanno cominciato a moltiplicarsi, come già scritto la penna era un oggetto per pochi, non è quindi strano che i produttori fecero subito a gara per produrre modelli che rivaleggiassero con i concorrenti per bellezza e prestigio, da qui a cominciare a raccogliere questi oggetti preziosi il passo deve essere stato breve.
Collezionismo penne: i siti
Pennestilografiche.org è un club e come tale prevede un'iscrizione che è a pagamento, però il sito è pieno di contenuti fruibili anche dai non iscritti. Sostanzialmente è riservata agli iscritti la parte con la storia delle case produttrici di penne stilografiche, i non iscritti possono usufruire dei contenuti riguardanti la storia del collezionismo di penne e della scrittura presenti nel menù collezionismo e del mercatino, infatti se gli iscritti si possono servire della sezione per pubblicare annunci e potranno ricevere risposta nella loro mailbox, gli altri possono mettere degli annunci liberamente e lasciare un contatto nel corpo dell'annuncio.
Penna Magazine è il sito di una rivista cartacea che trovate in negozi specializzati, ma anche in edicole di aeroporti e alberghi, alla rivista naturalmente ci si può abbonare online (è un quadrimestrale) e riceverla a casa, ma si potrà consultarla anche sul sito. Nel sito però trovate anche un gran numero di articoli fruibili senza nessun bisogno di registrazione. Sono articoli estratti dai numeri precedenti della rivista. Nel sito trovate anche un folto elenco di negozi consigliati.
No non è Wikipedia! È Fountainpen! Fountainpen è un quaderno di appunti virtuale realizzato con lo stesso software utilizzato per la popolare enciclopedia, ecco perchè l'aspetto è simile, realizzato da un gruppo di appassionati di penne stilografiche, tra i contenuti del sito storia della stilografica, lista di produttori storici: a ogni produttore è associata una esauriente scheda e in fondo alla pagina diversi link esterni, nel classico stile adottato da Wikipedia, disegni con gli schemi di alcune penne, inoltre collegato al sito c'è un forum di discussione.
Infine vi segnaliamo qualche sito di produttori, scelti praticamente a caso tra i più conosciuti, ce ne sono talmente tanti!
L'Aurora è uno dei più importanti produttori italiani di penne stilografiche. Nel sito trovate tutti i modelli della gamma attuale, queste penne sono tutte penne da collezione, anche i modelli young e everyday che sono quelli alla portata del pubblico più vasto sono delle eleganti realizzazioni in acciaio, resina nera e cappuccio in argento. Le penne delle edizioni limitate e speciali o addirittura la Diamond, che non si chiama così per caso, beati voi se ve le potete permettere, comunque è un piacere guardarle. Nel sito trovate anche una sezione dedicata al collezionismo con tutti i modelli storici e cosa interessante se avete la fortuna di possederne una e volete venderla sappiate che la casa è interessata ad acquistare lei stessa alcuni dei suoi modelli storici perchè sta organizzando un museo.
MontBlanc è uno dei produttori di penne più famosi al mondo, chi non ha sentito nominare la casa che ha una stella bianca come simbolo? I modelli sono talmente tanti che è impossibile darne conto qui, anche in questo caso esistono modelli in metalli preziosi e diamanti già tra le serie "normali". Inoltre nella sezione edizioni limitate trovate dei veri capolavori di gioielleria che portano nomi ispirati a grandi personaggi del passato come i modelli Marquise de Pompadour e Pope Julius II, tutti i modelli delle edizioni limitate vendono prodotti in 4810 esemplari, vale a dire l'altezza in metri del Monte Bianco, il simbolo della casa..
Omas è un marchio storico tra le penne stilografiche italiane e malgrado vicissitudini societarie e cambi di proprietà è rimasta sempre attiva sul mercato, è stata ceduta a Vuitton e ora alla cinese Xinyu Hengdeli. Nel sito trovate le penne divise in collezioni, edizioni limitate e capolavori, non pensate che capolavori sia un termine presuntuoso, secondo noi non lo è, andatele a guardare e siamo convinti sarete d'accordo con noi.
Lascia un commento su questa pagina:
- Convegni Numismatici: date e luoghi
- Collezionismo di cartoline d’epoca - amore per la storia
- Aste monete on-line: acquistare o vendere monete da casa
- Collezionismo modernariato
- Monete Vittorio Emanuele
- Oggetti e fumetti da collezione Disney
- Barbie da collezione
- Mobili di antiquariato
- Collezione Tex
- Dischi in vinile, una passione che resiste al tempo
- Collezionismo puffi
- Monete vaticano
- Monete d'oro: investimento e collezionismo in uno
- Urania collezione
- Collezionismo carte
- Francobolli diciottenni
- Orologi Rolex
- Mont blanc meisterstuck
- Collezione accendini
- Quotazione monete